LABORATORIO BASILICATA
Laboratori e Centri sperimentali
Il Laboratorio si occupa dal 1987 di analisi tecniche e ricerca scientifica sulle caratteristiche delle costruzioni rurali ed il loro rapporto con il territorio circostante, l'ambiente e il paesaggio, nonché su tecniche costruttive e principali materiali utilizzati nella loro realizzazione. È diviso nelle due Sezioni:
1. Cartografia, Fotogrammetria e GIS
Dotata di strumenti di rilievo topografico "tradizionali" (squadri, livelli, teodoliti, tacheometri), ed avanzati (stazioni totali, sistemi GPS); restitutori fotogrammetrici analitici per la rappresentazione cartografica, con elaborazione di modelli 3D del Terreno (DTM); GIS, per applicazione di tecniche di pianificazione e gestione del territorio, dell'ambiente e del paesaggio rurale.
1. Prove Materiali
Attrezzata per analizzare le proprietà ingegneristiche dei materiali impiegati nelle costruzioni rurali, in particolare film e reti per l’allevamento protetto di piante e animali. Nel Laboratorio vengono effettuate analisi delle caratteristiche meccaniche e radiometriche di materiali plastici – tradizionali o biodegradabili - nuovi e dopo invecchiamento, anche artificiale. Con strumenti di rilievo portatile delle caratteristiche termo-igrometriche ed anemometri sonici, sono possibili analisi di parametri ambientali e qualità dell’aria.
Componenti gruppo di ricerca
Prof. Pietro Picuno - Professore
Ordinario -
pietro.picuno@unibas.it
Prof. Salvatore Margiotta -
Professore Associato -
salvatore margiotta@unibas.it
Ing. Vincenzo De Luca -
Ricercatore Universitario -
vincenzo.deluca@unibas.it
Dr. Carlo Sivolella - Tecnico di
Laboratorio -
carlo.sivolella@unibas.it
Geom. Luigi Gioviale - Tecnico di
Laboratorio -
luigi.gioviale@unibas.it
P.l. Cosimo Marano - Tecnico di Laboratorio - cosimo-
marano@unibas.it
Elenco delle istituzioni, Aziende, altri enti con cui si è svolta attività di terza missione

Spin-off e Brevetti
Cos’è Lorem Ipsum?
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.
Servizi offerti e altre attività di III missione
Redazione e partecipazione in Progetti finanziati da Programmi regionali (SMART Basilicata), nazionali (PRIN) ed internazionali (Erasmus+ KA2; Interreg MED; LIFE+; HERIC).